Definizione di Counseling
Il Counsellor, o Counselor, nasce come vera e propria figura professionale negli Stati Uniti intorno agli anni ’20. Il Counseling approda in Europa negli anni ‘30 attraverso la Gran Bretagna, sia come servizio di orientamento pedagogico che come strumento di supporto nei servizi sociali e nel volontariato. In Italia per arrivare ad una specifica definizione di competenza dobbiamo attendere gli anni ‘80.
Il Counseling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra due persone, in cui una, il cliente, si rivolge al Counselor per cercare di rispondere ad un bisogno specifico, relativo all'ambito familiare, ai rapporti affettivi, agli ambiti lavorativi e di autorealizzazione.
Compito del Counselor è di facilitare lo sviluppo di una relazione che cerca di espandere l’autoconsapevolezza del cliente, le sue possibilità di crescita favorendo l’autocambiamento e il miglioramento del proprio relazionarsi con il mondo circostante.
Il fine è dunque quello di fornire un insieme di abilità per aiutare le persone ad aiutarsi.
Funziona quando il cliente ha bisogno di ritrovare o sperimentare più consapevolmente ed efficacemente la capacità di aiutare se stesso, attraverso una migliore conoscenza di sé e delle risorse personali e sociali che ha a disposizione.
Differenza tra Counseling e Psicoterapia
La Psicoterapia interviene sulla psicopatologia e sui disturbi o le disfunzioni della personalità per curare sintomi e per ristrutturare la personalità e, pertanto, ha una durata medio-lunga (da uno a diversi anni).
Il Counseling interviene sulle crisi e rotture momentanee degli equilibri esistenziali che comunemente capitano durante il corso della vita.
Per affrontare ciò, in quel momento l’individuo sente dentro di sé di non avere risorse a sufficienza.
Si applica anche nel caso in cui vi sia la necessità di risolvere problemi specifici e prendere decisioni complesse (affrontare un cambiamento di lavoro, un trasferimento, una separazione, ecc...) e ha una durata breve (il percorso si sviluppa in circa dieci incontri).
Il Counseling consente alle persone l’acquisizione di una maggiore autoconsapevolezza e, grazie alle competenze comunicative e relazionali che si possono acquisire, una maggior capacità di relazionarsi con gli altri.
Aiuta a compiere scelte consapevoli e a sviluppare un atteggiamento propositivo e responsabile rispetto alla propria vita.
Il presupposto è che il cliente possa essere aiutato a ritrovare le risorse che già possiede dentro di sé, ma che momentaneamente ha smarrito a causa di situazioni e difficoltà che la vita ha presentato durante il cammino.
“Punto focale è l’individuo, non il problema.
Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l’individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale, sia quelli successivi in maniera più integrata”.
(Carl Rogers)